Presentare domanda per contributi economici

Servizio attivo

Il riconoscimento del contributo economico è finalizzato a contrastare la povertà e l’emarginazione sociale dei nuclei familiari che si trovano in situazioni di temporanea emergenza socio-economica.

A chi è rivolto

Sono destinatari dell’assistenza economica ordinaria e straordinaria le persone e le famiglie residenti nel Comune di Viadana che versano in uno stato di bisogno socio-economico sole o inserite in nuclei familiari esposti a rischi di natura sociale ed economica, accertati da parte del Servizio Sociale Professionale Comunale, residenti nel comune di Viadana o comunque in regola con le norme che disciplinano l’iscrizione anagrafica presso questo Comune.

Descrizione

I contributi economici sono disciplinati dal Regolamento ISEE dei Comuni Soci dell’Azienda Speciale Consortile Oglio – Po approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 62 del 29/11/2023 e possono essere ordinari o straordinari.

Il contributo ordinario è una misura di sostegno economico prestata di regola per un periodo massimo di mesi sei, prorogabile per ulteriori mesi sei, ed è finalizzato all’inclusione sociale e al contrasto della povertà con progetti personalizzati a favore del cittadino esposto al rischio di marginalità sociale e impossibilitato a provvedere al mantenimento proprio e/o dei familiari e la cui entità viene definita attraverso i seguenti criteri:

Fascia di reddito ISEE sia corrente che ordinario

Percentuale erogazione contributo

Entità contributo

Fino a € 7.000,00

100% del contributo ammissibile

Contributo max ammissibile pari ad € 1.800,00

Da € 7.0001,00  a € 10.000,00

-

Contributo max ammissibile x (10.000,00€ - ISEE posseduto)

____________________________

(10.000,00€ - 7.000,00€)

Oltre € 10.000,0

0

0

 

Il contributo straordinario è una misura di sostegno economico finalizzata a integrare il reddito familiare quando ricorrono situazioni straordinarie o eccezionali che ledono i diritti essenziali e compromettono gravemente e temporaneamente l’equilibrio socioeconomico del nucleo familiare attraverso l’elaborazione di un progetto personalizzato e finalizzato al recupero dell’autonomia individuale e/o familiare. L’entità del contributo è proposta dal servizio sociale sulla base della situazione contingente straordinaria nella misura strettamente necessaria al superamento della condizione di bisogno e possono accedere a detto contributo solo i nuclei familiari con ISEE non superiore ai 10.000,00 euro, fatta salva motivata relazione redatta dal servizio sociale competente.

Come fare

La domanda di ammissione al beneficio, redatta esclusivamente su apposito modello, dovrà essere presentata presso lo sportello dell’ufficio Servizi Sociali e dovrà essere a firma di un componente del nucleo familiare avente titolo e corredata da idonea documentazione dimostrativa dello stato di disagio socio-economico e della situazione patrimoniale, reddituale e di composizione del nucleo familiare.

Il Richiedente deve dichiarare di essere consapevole che in caso di dichiarazione mendace verranno applicate le sanzioni previste dal C.P. e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, nonché la conseguente esclusione dal beneficio.

Cosa serve

Per procedere con l’istanza occorrono:

  • documento di riconoscimento del richiedente;
  • attestazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare;
  • ogni altro documento utile a descrivere la situazione di difficoltà 

Procedure collegate

L’esito dell’istruttoria verrà comunicato all’interessato direttamente dall’Ufficio Servizio Sociale.

Cosa si ottiene

Riconoscimento del contributo ordinario o straordinario, a seguito di valutazione del servizio sociale

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno. Entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza, l’Ufficio di Servizio Sociale può richiedere all’interessato eventuale documentazione integrativa. Successivamente, a seguito di opportuna valutazione da parte del servizio sociale, verrà comunicato all’interessato l’esito dell’istruttoria

Costi

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Presentare domanda per contributi economici direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Ulteriori informazioni

L’art. 29 del Regolamento Isee, nell’ambito dei contributi ordinari individua i seguenti indici di fragilità sociale:

  • non essere intestatario di più di una utenza elettrica domestica;
  • non essere intestatario di utenze elettriche non domestiche, salvo per pertinenze della abitazione principale;
  • non essere intestatario di più di una utenza del gas;
  • iscrizione aggiornata alle liste di collocamento ed alle agenzie interinali per il lavoro, qualora ricorra la possibilità da parte dei componenti il nucleo familiare;
  • la valutazione del servizio sociale competente che accerta lo stato di bisogno ed il rischio di emarginazione sociale.

L’art. 30 del medesimo Regolamento Isee, nell’ambito del contributo straordinario, disciplina l’utilizzo quando ricorrono situazioni straordinarie o eccezionali che ledono i diritti essenziali e compromettono gravemente e temporaneamente l’equilibrio socioeconomico del nucleo familiare, quali, ad esempio:

  • abbandono, decesso o malattia dell’unico percettore di reddito all’interno del nucleo familiare;
  • perdita di lavoro dell’unico percettore di reddito all’interno del nucleo familiare;
  • spese funerarie;
  • spese eccezionali per gravi eventi morbosi che comportino spese non coperte dal Servizio Sanitario;
  • spese in sollecito di pagamento con preavviso di sospensione per fornitura di energia elettrica e/o gas;
  • necessità di ripristino delle utenze essenziali (energia elettrica, riscaldamento, acqua) in presenza di nuclei famigliari nei quali siano presenti persone fragili (anziani, disabili e minorenni) per l’importo necessario alla riattivazione della fornitura ovvero alla sostituzione delle attrezzature necessarie per la loro erogazione;
  • spese eccezionali per l’inserimento scolastico e professionale;
  • spese per rimpatri assistiti;
  • depositi cauzionali per la locazione di immobili, con versamento sia a nome del beneficiario sia a nome del Comune, con deroga sull’importo massimo previsto, in base al contratto di locazione;
  • spese eccezionali per calamità naturali, allorquando non coperte da altri fondi di diversa provenienza;
  • spese straordinarie ed impreviste non riportate nell’elenco di cui sopra e proposte e motivate dall’assistente sociale;

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Servizi Sociali

Piazza Giacomo Matteotti, 2, 46019 Viadana MN, Italia

Telefono: 0375/786224/0375786306

Pagina aggiornata il 07/05/2025